Anche Napoli entra nel novero delle città metropolitane dotate di Statuto e traguarda l'elezione diretta del sindaco dopo aver individuato le zone omogenee.
a cura di Sonia Zarino (architetto, urbanista)
venerdì 12 giugno 2015
martedì 9 giugno 2015
In Emilia-Romagna via le province, arrivano le aree vaste
L'Emilia Romagna è forse l'unica regione che ha interpretato l'avvento delle città metropolitane quale occasione di ripensare al territorio nel suo complesso, ridefinendo i confini amministrativi in funzione delle nuove realtà socio-economiche presenti e operanti.
Etichette:
area vasta
,
città metropolitana
,
Emilia Romagna
,
enti locali
,
province
,
regioni
,
riforma
venerdì 5 giugno 2015
I sindaci "disertano" i lavori del consiglio metropolitano
Potrebbero esserci polemiche e malumori dietro la mancata partecipazione dei sindaci ai lavori del consiglio metropolitano. Doria: "spero sia un fatto isolato".
Etichette:
consiglio metropolitano
,
Doria
,
sindaci
lunedì 1 giugno 2015
domenica 31 maggio 2015
Ligure-Toscana: la nuova Autorità portuale prende forma
Si abbassa il numero delle Autorità portuali e cresce parallelamente la loro capacità decisionale. La riforma dovrebbe essere varata a breve.
Visualizza l'articolo in .pdf
Etichette:
autorità portuale
,
porto
,
riforma
mercoledì 27 maggio 2015
Tunnel Fontanabuona, via al progetto definitivo
Il progetto definitivo del tunnel sembra pronto, ora però con il cambio di Amministrazione, cosa succederà? Sarà sempre un'opera prioritaria?
Etichette:
Fontanabuona
,
infrastrutture
,
progetti territoriali
,
tunnel
giovedì 21 maggio 2015
Città metropolitane, primi sei Statuti approvati a confronto
Un primo bilancio sulla vicenda degli statuti delle città metropolitane, in attesa che i nuovi enti partano davvero.
di Vittorio Italia - pubblicato su Il Sole 24 Ore del 19 gennaio 2015
Dal 1° gennaio 2015 è operativa la Riforma Delrio e le 10 Città
metropolitane subentrano alle Province. Dall'inizio dell'anno sono
partite 8 Città metropolitane su 10, ad eccezione di Reggio Calabria (a
cui la riforma riserva una specifica tempistica) e di Venezia che, in
considerazione dell'anticipato scioglimento del Consiglio comunale, vede
slittare la procedura per l'entrata in funzione della Città
metropolitana al 2015. Entro il 31 Dicembre 2014 sono stati approvati i
primi 6 Statuti delle Città metropolitane di Milano, Genova, Bologna,
Firenze, Roma e Bari. Gli Statuti delle Città metropolitane di Torino (è stato approvato il 14 aprile 2015, ndr) e
Napoli non sono stati ancora approvati dal Consiglio metropolitano.
Etichette:
città metropolitana
,
confronto
,
statuto
Difesa del suolo: la città metropolitana in soccorso ai Comuni con oltre un milione
Visualizza l'articolo in .pdf
Etichette:
città metropolitana
,
comuni
,
dissesto idrogeologico
,
risorse
Doria: un milione contro il dissesto idrogeologico della Città Metropolitana
La situazione di rischio idro geologico della città metropolitana di Genova è particolarmente grave, come testimoniano le decine di frane e dissesti sui quali occorre intervenire. Nonostante quindi la situazione di incertezza economica in cui versa il nuovo ente a causa delle incertezze rigardo alle funzioni ad essa attribuite, il sindaco metropolitano Doria ha valutato necessario un impegno forte contro un problema che assilla tanto i comuni costieri quanto l'entroterra.
Etichette:
città metropolitana
,
Doria
,
finanza pubblica
,
risorse
Ecco il nuovo "patto" per il Tigullio proposto dalle categorie produttive e dalle rappresentanze sindacali
Le richieste ai candidati alla prossime elezioni del 31 maggio vertono su sviluppo economico sostenibile e nuove infrastrutture da realizzarsi nei prossimi anni.
Etichette:
Confindustria
,
sindacati
,
sviluppo economico
,
Tigullio
mercoledì 20 maggio 2015
Gara per il trasporto, la Regione vuole solo colossi
Sembrerebbe partire, a breve, la gara per l'affidamento del trasporto su gomma della Liguria. Il bando prevede l'affidamento ad un'azienda o gruppo di aziende in grado di fornire almeno 30 milioni di km in un triennio, il che incentiva raggruppamenti tanto di aziende locali, quanto di operatori provenienti dall'estero.
Non appare inutile ricordare, in questa importante occasione, che non basta affidare il servizio in un'unica soluzione, perchè ben più importante è capire come il servizio sia stato, a monte, pensato e progettato dall'Agenzia Regionale per il trasporto pubblico.
E quindi, come sono stati determinati, ad esempio, i servizi minimi? Come si coordinano i servizi su gomma con quelli su ferro? Quali sono le modalità di integrazione, se esistono, tra le due modalità di servizio pubblico (gomma-ferro)? Quali incentivi sono stati previsti, se vi sono, in funzione del miglioramento del servizio fornito agli utenti?
Ci piacerebbe che su queste ed altre questioni fosse fatta maggiore chiarezza, ad oggi ci pare che il confronto su questi temi sia decisamente scarso, in particolare nei confronti dei cittadini che sono i destinatari del servizio.
In fondo, tutti noi paghiamo già, con le tasse, almeno il 65% del servizio (come prevede la cosiddetta legge Burlando), che lo si utilizzi oppure no: questo è già un ottimo motivo perchè sulla gestione del trasporto pubblico e sulle sue modalità gestionali venga fatta la massima chiarezza.
giovedì 7 maggio 2015
Ma è la Regione l'ente più inutile
La Regione, nei suoi 45 anni di vita, si è dimostrata costosa, clientelare e inefficiente secondo Luigi Vicinanza de l'Espresso. A ben guardare, in effetti le Regioni hanno moltiplicato i centri di costo ed i conflitti con lo Stato, determinando situazioni legislative troppo diversificate tra i cittadini.
Le Province costituiscono delle unità territoriali che meglio si prestano ad un reale governo di area vasta, mentre le Regioni appaiono sempre più dei micro-stati che però non sono stati in grado di determinare una maggiore efficienza nella governance territoriale, specie in certe materie di fondamentale importanza quali la sanità, i trasporti, le politiche di sviluppo economico, ecc.
E se fossero proprio le Regioni quelle da abolire? Certo, se non è troppo tardi.
venerdì 1 maggio 2015
La nascita del "Limonte" porterebbe solo vantaggi
Secondo Egidio Dansero, professore di Economia Politica ed Economica all'Università di Torino, il ravvicinamento dei due capoluoghi rafforzerebbe entrambi nella competizione economica tra territori.
Etichette:
alta velocità
,
competitività
,
cooperazione
,
Genova
,
Torino
Doria e Fassino: serve una linea ad alta velocità tra Genova e Torino
Prove di macro-regione? Di certo i collegamenti tra i due capoluoghi sono da tempo ridotti al lumicino, ma forse basterebbe riattivare le corse che esistevano non troppo tempo fa...Trenitalia permettendo, naturalmente.
Etichette:
alta velocità
,
Doria
,
Fassino
,
Liguria
,
Torino
Messa in sicurezza del fiume Entella, il centro di Lavagna diventa più sicuro
Etichette:
Entella
,
Lavagna
,
piano di Bacino
,
rischio idrogeologico
Iscriviti a:
Post
(
Atom
)