a cura di Sonia Zarino (architetto, urbanista)
martedì 31 marzo 2015
sabato 28 marzo 2015
venerdì 27 marzo 2015
La Regione Liguria si prende caccia, pesca, turismo, formazione e difesa del suolo
La nuova legge regionale 15/2015 ha definito le funzioni che torneranno in capo alla Regione, e il conseguente trasferimento del personale della ex Provincia.
Etichette:
città metropolitana
,
funzioni
,
legge
,
provincia Genova
,
Regione Liguria
lunedì 23 marzo 2015
domenica 22 marzo 2015
Andamento demografico in Italia: negativo il saldo naturale, positivo il saldo migratorio, ma in misura minore rispetto al passato. Aumenta l'emigrazione italiana.
Nel corso del 2014 l’ISTAT ha
diffuso i dati sull’andamento demografico in Italia. Di seguito una sintesi dei
risultati. E’ possibile scaricare qui il documento
completo.
Al 31 dicembre 2013 risiedono in
Italia 60.782.668 persone, di cui più di 4milioni e 900mila (8,1%) di
cittadinanza straniera.
Il calcolo della popolazione è
stato riavviato a partire dal censimento del 2011, sommando alla popolazione
legale del 9 ottobre 2011 il movimento anagrafico del periodo 9 ottobre-31
dicembre 2011 e successivamente quello degli anni 2012 e 2013.
Nel corso del 2013 l'incremento
reale della popolazione, dovuto alla dinamica naturale e a quella migratoria,
registra una crescita molto modesta, pari ad appena 30mila unità (+0,1%).
A seguito del censimento della
popolazione residente, i comuni hanno svolto le operazioni di revisione delle
anagrafi. Queste hanno determinato, nel bilancio dell'anno 2013, un saldo
dovuto alle rettifiche di +1.067.373 unità (di cui 370.194 stranieri), pari al
97,3% dell'incremento di popolazione totale del 2013, e al 69,3% di quello
relativo alla popolazione straniera. Nel complesso, quindi, la popolazione
iscritta in anagrafe ha registrato un incremento pari a 1.097.441 unità
(+1,8%).
Il movimento naturale della
popolazione ha fatto registrare un saldo negativo di circa 86 mila unità. In
particolare, sono stati registrati quasi 20 mila nati e circa 12 mila morti in
meno rispetto all'anno precedente. Anche i nati stranieri diminuiscono per la
prima volta (-2.189) rispetto all'anno precedente, pur rappresentando il 15%
del totale dei nati.
Il movimento migratorio con
l'estero ha fatto registrare, nel 2013 , un saldo positivo pari a circa 182
mila unità, in diminuzione rispetto agli anni precedenti. Aumenta l'emigrazione
italiana, diminuisce l'immigrazione straniera.
Il movimento migratorio, sia
interno sia dall'estero, in calo rispetto al 2012, è indirizzato
prevalentemente verso le regioni del Nord e del Centro.
Etichette:
calo demografico
,
demografia
,
emigrazione
,
immigrazione
,
Istat
Spese per sedi e viaggi: Province avanti tutta
Molte province (ma non tutte) continuano a spendere milioni per sedi appena rinnovate e "missioni": come si concilia tutto ciò con la riforma degli Enti locali, che doveva portare a risparmi cospicui?
Etichette:
enti locali
,
province
,
riforma
,
risorse
,
spending review
martedì 17 marzo 2015
Doria e la riforma dei moli: fra la città e il suo porto manca ancora l'integrazione
Il sindaco Doria tocca un aspetto fondamentale della governance delle città portuali italiane, ovvero la conflittualità che spesso si sviluppa tra attività commerciali portuali e sviluppo urbanistico. Questa dicotomia ha l'effetto di rallentare importanti trasformazioni, pregiudicando la competitività del sistema città-porto nei confronti di altre analoghe realtà che, specie nel nord europa, hanno una maggore capacità di azione rispetto alle mutate esigenze del quadro socio-economico.
Etichette:
città metropolitana
,
città-porto
,
Doria
,
Genova
,
pianificazione
,
politiche urbane
,
porto
sabato 14 marzo 2015
Città metropolitana, i patti vanno rispettati
Una riflessione circa il destino dei dipendenti della ex Provincia di Genova, in attesa che la Regione definisca il definitivo passaggio di competenze.
Visualizza l'articolo in .pdf
Etichette:
dipendenti
,
esuberi
,
funzioni
,
provincia Genova
,
Regione Liguria
lunedì 9 marzo 2015
La miniera degli "open data" pubblici
Sono ben 14 i database resi pubblici dalle Amministrazioni: in essi troviamo informazioni utili per monitorare ad esempio gli utilizzi dell'energia, lo stato dell'ambiente, l'andamento demografico. Occorre saperli interrogare con continuità e saperli utilizzare per meglio programmare le scelte per il futuro.
domenica 8 marzo 2015
Il futuro nasce nelle città
Etichette:
città metropolitana
,
governance
,
partecipazione
,
servizi pubblici
Allarme sulla Torino-Genova: 8 intercity a rischio taglio
La Liguria sempre più isolata: si tagliano treni che già esistono, mentre si spendono soldi per le Grandi Opere...
Visualizza l'articolo in .pdf
Visualizza l'articolo in .pdf
Etichette:
collegamenti
,
ferrovie
,
Liguria
,
piano dei trasporti
,
Piemonte
,
trasporti
,
trasporto pubblico
Iscriviti a:
Post
(
Atom
)